Vai al contenuto
Home » Blog » Il Mondo della Sartoria ruoli e competenze di un’antica Arte

Il Mondo della Sartoria ruoli e competenze di un’antica Arte

La sartoria rappresenta una delle massime espressioni dell’artigianato italiano, un settore in cui tradizione e innovazione si incontrano per creare capi unici e su misura. Dietro ogni abito perfetto si cela un gruppo di esperti artigiani, ciascuno con un ruolo ben definito. Dalla presa delle misure fino alla rifinitura a mano, ogni passaggio richiede competenza, passione e precisione. Scopriamo insieme i professionisti che lavorano in sartoria e le loro mansioni.

Il Sarto: il punto di contatto con il Cliente

Il sarto è la figura centrale del processo sartoriale, colui che accoglie il cliente e dà inizio al percorso che porterà alla creazione del capo su misura. La sua principale responsabilità è la presa delle misure, un momento cruciale per garantire una vestibilità impeccabile. Il sarto deve avere una conoscenza approfondita delle proporzioni corporee e delle esigenze del cliente, offrendo consigli sulla scelta dei tessuti, dello stile e dei dettagli.

Oltre alla competenza tecnica, il sarto possiede anche una grande capacità di ascolto e interpretazione dei desideri del cliente, trasformando un’idea in un progetto concreto. Una volta raccolte tutte le informazioni necessarie, passa il testimone al modellista.

Il Modellista: il creatore della struttura del Capo 

Il modellista è colui che, sulla base delle misure raccolte dal sarto, disegna il modello dell’abito. Questo professionista traduce le proporzioni e le forme in un cartamodello, che sarà il punto di riferimento per tutte le fasi successive della lavorazione.

Per realizzare il modello, il modellista utilizza sia tecniche tradizionali che strumenti digitali, creando un equilibrio tra artigianalità e tecnologia. Ogni dettaglio, dalle linee di taglio alla posizione delle pince, viene studiato con cura per garantire un capo armonioso ed elegante. Una volta completato il modello, il lavoro passa al tagliatore.

Il Tagliatore: la precisione nel maneggiare Tessuti Preziosi

Il tagliatore è una figura chiave all’interno della sartoria, responsabile di trasformare il cartamodello in pezzi di stoffa pronti per essere assemblati. La sua precisione è fondamentale, poiché un piccolo errore nel taglio può compromettere l’intero capo.

Utilizzando forbici affilatissime il tagliatore lavora con tessuti pregiati, come lana, cashmere e seta, rispettando il verso della trama e la caduta del tessuto per ottenere il miglior risultato possibile. Ogni pezzo tagliato viene poi affidato agli artigiani sarti per la confezione.

Gli Artigiani Sarti: Maestri della Confezione

Gli artigiani sarti sono coloro che, con abilità ed esperienza, assemblano i vari pezzi del capo. Questa fase della lavorazione è interamente artigianale e prevede l’uso di tecniche tradizionali, come l’imbastitura e la cucitura a mano.

In questa fase, il capo inizia a prendere forma e viene imbastito per la prova del cliente. Gli artigiani lavorano con dedizione per garantire che ogni cucitura sia perfetta e che la struttura del capo valorizzi la figura del cliente. Dopo la prima prova, si procede con eventuali correzioni e adattamenti, per poi passare alla rifinitura.

Le Rifiniture: il tocco finale della Sartoria

Una volta effettuate le ultime modifiche, il capo passa attraverso un’ultima fase di lavorazione: la rifinitura. Questo passaggio è essenziale per garantire un risultato impeccabile e consiste in dettagli come l’orlo, le impunture, l’inserimento dei bottoni e delle fodere. Ogni rifinitura è realizzata rigorosamente a mano, un segno distintivo della sartoria di alta gamma.

Solo dopo un attento controllo di qualità, il capo è pronto per essere consegnato al cliente, che potrà indossare un abito creato esclusivamente per lui, con una vestibilità e un’eleganza senza pari.

Il Consiglio di Ostellari Sartoria

L’arte sartoriale è un processo che unisce tecnica, creatività e passione. Ogni figura coinvolta, dal sarto al modellista, dal tagliatore agli artigiani sarti, contribuisce con la propria maestria a creare capi unici e raffinati. Scegliere un abito su misura significa non solo vestire con eleganza, ma anche portare con sé un pezzo di tradizione e di autentico artigianato italiano.

Prenota una consulenza personalizzata e scopri il piacere di indossare un cappotto fatto apposta per te. Con Ostellari Sartoria, il tuo stile non conosce limiti.
translate